• Home
  • Formazione
  • Newsletter
  • Banca Dati Normativa
  • Guide
  • L'associazione
  • Contattaci
  • Privacy

Ti preghiamo di accettare i cookies

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione, nessun dato sensibile viene conservato. Scopri di più

Accetto

Sidebar

Main Menu

  • Home
  • News
  • Didattica
  • Insegnante 2.0
  • Assistenza
    • Vedi ticket assistenza
  • ScuolaLEX
  • Cerca
  • Tesseramento
  • L'Associazione

Sezioni

  • Home
  • Formazione
  • Newsletter
  • Banca Dati Normativa
  • Guide
  • L'associazione
  • Contattaci
  • Privacy

facebook

Professione Insegnante Professione Insegnante Dagli insegnanti, per gli insegnanti
30
Gio, Mar
  • Home
  • News
  • Didattica
  • Insegnante 2.0
  • Assistenza
    • Vedi ticket assistenza
  • ScuolaLEX
  • Cerca

    Search

  • Tesseramento
  • L'Associazione

Le parole

Dettagli
Luca Malgioglio
News
Creato: 24 Agosto 2020

 I ragazzi non conoscono le parole. Sia chiaro, non penso ad "entelechia" o "transustanziazione" ma - per fare qualche esempio del tutto a caso tra gli innumerevoli possibili - a "volgere", "subdolo", "tirannia", "argomentare", "egemonia", "reperire", "seduzione", "concorrere a", "paradosso", "promontorio", "equità", "ironia", "poema", "romanzo", "cronico", "fendente", "sorte", "macchia mediterranea", "ansimare", "credibilità","equivocare", "sussulto"; per non parlare dei modi di dire e delle espressioni metaforiche: "Non si vede a un palmo dal naso" è diventata, in alcuni casi, una frase di difficilissima decifrazione.

fShare
Tweet
Leggi tutto: Le parole

Petizione. Oltre l' 'autonomia', per una scuola democratica dei saperi.

Dettagli
Luca Malgioglio
News
Creato: 20 Giugno 2020

Non siamo impazziti: sappiamo benissimo che questa proposta è in totale controtendenza rispetto a vent'anni di aziendalizzazione della scuola. È proprio per questo che la facciamo e chiediamo di sottoscriverla e di condividerla il più possibile.

Questo il link per firmare: http://chng.it/5F5NBSFX 

fShare
Tweet
Leggi tutto: Petizione. Oltre l'...

Rientro a scuola, il declino del riformismo del M5S

Dettagli
Gianfranco Scialpi
News
Creato: 08 Giugno 2020

Rientro a scuola, il riformismo che aveva caratterizzato il M5S si è affievolito. Direi azzerato. La conferma viene da una deputata del Movimento. Quanta distanza con la proposta di legge che intendeva abrogare le classi pollaio, il contratto di governo giallo-verde e  i venti punti programmatici per la nascita del Conte-bis.

Rientro a scuola, si ripete il il copione: tra il dire e il fare...

Il rientro a scuola a settembre pare certo. La cautela è d'obbligo. Occorre aggiungere che la riapertura non garantirà lo svolgimento e la conclusione dell'anno scolastico 2020-21 nella modalità attuata a settembre. Tutto dipenderà dalla curva epidemica. I mesi critici saranno quelli tra dicembre e febbraio.

fShare
Tweet
Leggi tutto: Rientro a scuola, il...

Classi pollaio, la Ministra Azzolina le ha dimenticate!

Dettagli
Gianfranco Scialpi
News
Creato: 08 Giugno 2020

Classi pollaio, la Ministra Azzolina si è sempre opposta alle classi pollaio. Ora però non ne parla più. Il suo silenzio, ma sopratutto la sua inazione preoccupa, ipotizzando uno scenario molto preoccupante.

Classi pollaio, la Ministra Azzolina chiedeva l'abolizione

Classi pollaio, la Ministra Azzolina, prima di essere un politico è un insegnante (Dirigente Scolastico in pectore). La sua esperienza personale ha favorito una netta opposizione alla iattura pedagogica voluta dal duo Gelmini-Tremonti (2008-2009). In diverse interviste ha sempre manifestato un forte dissenso verso il sovraffollamento delle classi.  Soluzione organizzativa che disattende l'articolo 3 comma 2 della nostra Costituzione che impegna la Repubblica a rimuovere "gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese". Le classi pollaio invece, costituiscono un palese ostacolo creato dalla Repubblica, confermato da diverse sentenze di tribunali amministrativi (Molise, Sicilia, Campania...) e del Consiglio di Stato (2011). Purtroppo queste nel nostro ordinamento giuridico non hanno alcuna valenza legislativa.

fShare
Tweet
Leggi tutto: Classi pollaio, la...

Contro l'omologazione, per una scuola a trecentosessanta gradi

Dettagli
Luca Malgioglio
News
Creato: 05 Giugno 2020

A chi dice di non demonizzare la "didattica a distanza" (nessuno ovviamente si sogna di farlo per il passato, visto che è stata l'unico modo di mantenere un legame sia pur minimo e insufficiente con i nostri studenti) e le nuove tecnologie, rispondo che ciò che bisogna evitare è l'appiattimento che aziendalisti, burocrati ed enti privati che nulla sanno della scuola vogliono imporci a tutti i costi in quello che è il nostro lavoro. Il mio compito prioritario, da insegnante di Lettere, è quello di far sì che gli studenti escano da scuola con un pizzico di intelligenza, di capacità di ragionare e di sensibilità in più, che allarghino il loro orizzonte linguistico (il che vuol dire allargare anche il proprio mondo e la propria capacità di "vedere"), che sappiano leggere un libro e capiscano quello che dice, che acquisiscano un po' di consapevolezza della profondità storica in cui è radicato il nostro presente (il che significa non darlo per scontato o assolutizzarlo; premessa per poter contribuire un giorno, da cittadini consapevoli, agli sforzi per un futuro migliore), che siano in grado di maneggiare qualche idea e qualche contenuto culturale significativo che possa aiutarli ad arricchire la propria vita e a dare un senso alla loro esperienza; e non mi serve che qualcuno che non ne capisce nulla venga a dirmi come devo farlo.  Non mi sottraggo a priori, ma per insegnargli altro - ad esempio un corretto uso delle nuove tecnologie - ci sono persone che ne sanno infinitamente più di me, e questo dovrebbe essere il bello di una scuola capace di offrire una preparazione a trecentosessanta gradi.

fShare
Tweet
Leggi tutto: Contro l'omologazione,...

La scuola al centro

Dettagli
Monica Capo
News
Creato: 31 Maggio 2020

“La scuola è un pilastro fondamentale che bisogna riparare” titolava un bellissimo articolo di Simona Bonsignori su Il Manifesto, qualche giorno fa. Nello stesso articolo si raccontava di come, durante la pandemia, bambine/i e ragazze/i fossero stati i grandi assenti dal discorso pubblico e ci si preoccupava del fatto che se fosse passata l’idea che la scuola era prescindibile allora sarebbe stata smantellata.

fShare
Tweet
Leggi tutto: La scuola al centro

Insegnare in una scuola orwelliana? La "proposta" dell'Anp riccamente annotata

Dettagli
Luca Malgioglio
News
Creato: 29 Maggio 2020

Il 25 maggio 2020 è stato pubblicato da Anp ("Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità [!] della scuola", l'ex Associazione Nazionale Presidi) un lunghissimo e farraginoso documento intitolato “Proposte Anp per la riapertura delle scuole a settembre”. Attenzione, il titolo è fuorviante: come si vedrà, il reale oggetto del documento non è la riapertura delle scuole a settembre, ma un vero e proprio progetto per la “scuola del futuro”, nella quale gli insegnanti diventino i meri esecutori - nei contenuti, nei metodi e negli strumenti dell’insegnamento - dei diktat di un Dirigente cui siano stati conferiti poteri assoluti, attorniato dal suo “middle management”. Rispetto a tale progetto, l’“occasione” rappresentata dall’emergenza è solo il punto di partenza. Riporto qui solo alcuni passaggi, per non infierire sulle persone più impressionabili.

fShare
Tweet
Leggi tutto: Insegnare in una scuola...

Meno tempo in aula e più a casa con didattica a distanza. Un'intervista pare dirci che sarà così!

Dettagli
Cinzia D'Eramo
News
Creato: 21 Maggio 2020

Meno tempo in aula e più a casa  con didattica a distanza. Patti di comunità col territorio cioè utilizzo di  spazi esterni agli istituti dove svolgere esperienze alternative.

 Più disuguaglianze? 

Stiamo cogliendo la crisi come occasione per migliorare, svecchiare, modernizzare, digitalizzare la scuola italiana o si sta approfittando   dell’emergenza sanitaria per imporre una riforma di sistema che rivoluzionerà i modelli  educativi e la storia di ciascuno studente e il profilo lavorativo e culturale di ogni insegnante? 

Leggete leggete.

Radio Popolare intervista brevemente Giulio Ceppi, architetto e professore aggregato presso il Politecnico di Milano, membro del Comitato di esperti istituito dal Ministero dell’Istruzione che sta lavorando alle ipotesi di riapertura a settembre. 

Dice testualmente:

"Bisogna cercare di usare quanto ci sta accadendo per alzare l’asticella e cogliere, come spesso accade in Italia, l’emergenza per cercare di risolvere problemi come quelli delle classi troppo numerose che ci accompagnano da troppi anni.

Certamente cercare di usare il tempo e non solo lo spazio – o meglio la combinazione di queste due variabili -in una maniera diversa.

fShare
Tweet
Leggi tutto: Meno tempo in aula e...

Rientro a scuola. Molta attenzione sulla Dad, meno sulle classi pollaio

Dettagli
Gianfranco Scialpi
News
Creato: 20 Maggio 2020

Rientro a settembre, molta attenzione sulla Dad, un po’ meno sulle classi pollaio. La loro immediata abolizione e porterebbe solo benefici.

Rientro a scuola, il dibattito si sta concentrando sui limiti della didattica a distanza. Le classi pollaio rimangono leggermente al margine. La situazione attuale rappresenta la condizione ottimale per la loro abolizione e per favorire l'ipotetica soluzione dei piccoli gruppi (rientro). La soluzione ideale del modello blended.

Rientro a scuola, la didattica a distanza sul banco degli imputati

Rientro a scuola, Molte sono le opinioni contrarie al proseguimento della didattica a distanza (Dad). Si riceve l'impressione che la Dad sia percepita come un corpo estraneo dalla scuola, che invece si basa sulla relazione e la costruzione sociale degli apprendimenti. Da qui la richiesta di espulsione del virus dalla prassi didattica.

fShare
Tweet
Leggi tutto: Rientro a scuola. Molta...

Conferma dei libri di testo adottati per l'a.s.2019/20

Dettagli
Laura Bianco
News
Creato: 05 Maggio 2020

Nel  decreto legge sulla scuola dell’8 aprile 2020, per il solo anno scolastico 2019/20, si prevede che il Ministro dell’Istruzione possa predisporre diverse misure in deroga alla normativa vigente. Tra le misure del decreto una riguarda l’adozione dei libri di testo che, in genere, avviene entro la seconda decade del mese di maggio.

fShare
Tweet
Leggi tutto: Conferma dei libri di...

Settembre, andiamo...

Dettagli
Luca Malgioglio
News
Creato: 02 Maggio 2020

 Il dibattito sul ritorno a scuola a settembre appare a prima vista piuttosto sterile: non è infatti questa una decisione che possa prescindere dalla situazione epidemiologica in cui il nostro Paese si troverà alle soglie dell'autunno; perciò l'argomento sembra in alcuni momenti soltanto l'ennesima occasione di scontro e di divisione all'interno della classe docente. Detto questo, la questione sembrerebbe chiusa: aspettiamo di vedere quello che succederà e poi decideremo. Ma è proprio così?

fShare
Tweet
Leggi tutto: Settembre, andiamo...

Concorsi e coronavirus

Dettagli
Luca Malgioglio
News
Creato: 20 Aprile 2020

La questione del reclutamento, che era già complessa prima, adesso, in tempi di coronavirus, sembra quasi indistricabile: come si fa a prevedere concorsi in questo periodo, dicono alcuni, non senza diverse buone ragioni?

fShare
Tweet
Leggi tutto: Concorsi e coronavirus
Pagina 1 di 36
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Tesseramento 2019-20

facebook

Iscriviti alla newsletter

Ultime notizie

  • Le parole
  • Petizione. Oltre l' 'autonomia', per una scuola democratica dei saperi.
  • Rientro a scuola, il declino del riformismo del M5S
  • Classi pollaio, la Ministra Azzolina le ha dimenticate!
  • Contro l'omologazione, per una scuola a trecentosessanta gradi

Accedi

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Professione Insegnante Professione Insegnante Dagli insegnanti, per gli insegnanti