Il liceo breve, quello di 4 anni tanto desiderato dal ministro, alla fine non ha sfondato.


Alla chiusura delle iscrizioni , raccolti i dati, risultano solo 320 prime classi su un totale di 1000 messe a disposizione. La notizia è interessante perchè dimostra, qualora ce ne fosse bisogno, che né le scuole né tantomeno le famiglie desiderano un liceo breve come è stato proposto con insistenza dal ministro Bianchi.

Con ogni probabilità molte scuola non hanno per niente aderito all’attivazione di una sezione breve. Non sappiamo, però, se, a fronte della proposta da parte delle scuole, ci siano state o meno prime classi non formate per via della scarsa adesione da parte delle famiglie.

Certo è che circa 1000 licei in Italia avevano questa opportunità, praticamente TUTTI i licei d’Italia, e solo uno su 3 ha avviato una sezione quadriennale.

Sarebbe interessante se il Ministro Bianchi accogliesse questi dati come un chiaro segnale del fatto che il liceo quadriennale non interessa né alle scuole né a studenti e genitori. Si attendono, nel frattempo, i risultati della sperimentazione avviata qualche anno fa su 230 scuole di cui non si sa praticamente nulla.

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Professione Insegnante ha bisogno di te

Vuoi darci una mano? Donaci un caffè per mantenere il nostro sito e i servizi agli insegnanti sempre aggiornati.
Puoi donare con qualsiasi carta di credito.


Abbiamo bisogno di te


Non sei ancora socio?
scopri cosa puoi fare in PI

This will close in 20 seconds