Dovevano risolvere i problemi in un mese, esattamente da poco prima di Natale, quando nella conferenza delle regioni queste si impegnavano a ottimizzare e potenziare i trasporti ed invece tutto ciò che è successo è stato solo di rimandare di un paio di settimane il rientro in presenza.
Non ci sono piani di trasporto potenziati, non ci sono ingressi scaglionati ma soprattutto le metro e gli autobus in quelle regioni dove il rientro in presenza è stato il 18 gennaio erano ugualmente piene.
Dovevano attendere momenti migliori, vedere se dopo le feste i contagi sarebbero calati ed invece ci sono 500 morti al giorno (solo oggi siamo a 299) e nulla è cambiato.
E così quelle regioni che non riaprono le scuole si beccano una sentenza del TAR che le obbliga a riaprire. Anzi, tar di regioni diverse emettono sentenze contrastanti. Basti vedere quelli di Veneto e Campania.
Il Tar di Catanzaro addirittura riapre le scuole ma chiude se stesso. Come dire: le scuole sono sicure ma noi stessi del tribunale non siamo capaci di lavorare in sicurezza.
Domani 300mila studenti delle scuole secondarie rientreranno in presenza, al 50% e noi tutti speriamo che non succeda nulla perchè, come dice la Ministra, i banchi con le rotelle ci salveranno dal virus.
Professione Insegnante ha bisogno di te
Vuoi darci una mano? Puoi aiutarci in due modi:
Sottoscrivendo un tesseramento con Professione Insegnante cliccando sull’immagine sottostante. potrai scoprire i nostri servizi e le nostre consulenze a tutela della professione insegnante.
Oppure donandoci un caffè per mantenere il nostro sito e i servizi agli insegnanti sempre aggiornati.
Puoi donare con qualsiasi carta di credito, anche 2 euro ci potranno aiutare.